ZUPPA DI PANE TOSCANA DI NONNA MORA




Oggi vorrei descrivere questa fantastica e antica zuppa di pane Toscana.

In ogni casa e in ogni famiglia viene fatta e viene chiamata in diversi modi: minestra di pane o ribollita.

La mia zuppa ĆØ semplice ma fantastica e devo dire grazie a tante persone che me l'hanno insegnata:
alla nonna Ugolina, alla mia suocera Franca, ad Ethel una persona speciale per me nella cucina.

Ogni persona la descrive diversamente ma di poco, perchĆØ, le differenze di ognuna di loro possono essere solo nei diversi  tempi di cottura o aggiunta di qualche altro ingrediente.

La mia descrizione di questa pagina ĆØ dedicata alle semplici lezioni di mia suocera e vedrete che se proverete a ripeterla sarĆ  una fantastica zuppa dal vero sapore antico .

Grazie a tutti...

                                          šŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’š


INGREDIENTI:
      - cavolo verza  500gr
        - cavolo nero 500 gr
        - pomodori   300gr
        - patate    300gr 
        - carote 2
        - cipolla 2
        - sedano 3 gambi
        - porro 1 
        -  fagioli  300gr
        - aglio  1 spicchio
        - sale e pepe
   
                             - fette di prosciutto a tocchetti
                             
                            - pane a fette

                             - Olio evo 


               

                    šŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’š 

PREPARAZIONE: 
 Far rosolare in un fondo di pentola con olio, i tocchetti di prosciutto.

Dopo averli rosolati , toglierli e metterli da parte.

Aggiungere altro olio e cominciare a rosolare tutte le verdure seguento questo ordine: 
  aglio, cipolla a fette, cavolo verza, cavolo nero




aspettare che le verdure siano appassite, poi aggiungere


porro a rondelle, carote a fette, sedano a pezzetti, p.omodoro 



aggiungere acqua e fagioli dei quali alcuni li passerete con il passatutto.

Aggiungere sale 

La cottura a questo punto ĆØ lenta e a fuoco basso.

Aggiungere i tocchetti di prosciutto e continuare la cottura che può essere.... 





.........circa 1 ora e mezzo o 2 ore.



La zuppa quando sarĆ  finita di cuocere deve prendere un colore bronzato con un profumo fantastico e un bordo di olio intorno alla pentola


Prendere una zuppiera e aggiungere un po di broda con verdure e pane a fette e continuare cosƬ fino a completarla





E adesso ....BUON APPETITOOOO

Commenti

  1. Se accompagnata con cipolla rossa fresca tritata sopra ed un filo d'olio extravergine ĆØ la fine del mondo e dimenticavo, vino rosso di gradazione non superiore ai 12 gr.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari