Roast beef con salsa cremosa al sapore di sedano, carota e cipolla

Il mio ricordo nel descrivere questo piatto, torna molti anni indietro.

Ricordo che la mia nonna Olimpia, ogni settimana preparava e cucinava questo piatto per tutta la famiglia e io ne ero felice perchĆØ mi piaceva molto.

Ora ritorno indietro con la mente e nel preparare questo piatto mi ricordo il profumo che c'era nella casa,  era un profumo antico che sapeva di sedano cotto, carota e cipolla.

Ho riprovato a rifare questo piatto con gioia, e tutte le persone che lo hanno assaggiato sono rimaste soddisfatte e poi sorprese nel sapere la speciale ricetta da dove arrivava.

ChissĆ  la mia nonna come sarebbe  stata felic, assaggiare questo suo piatto, sapendo che io l'avrei cucinato per lei.

Ciao nonna Olimpia.šŸ’š

                       šŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’š

My memory of describing this dish comes back many years.


I remember that my grandmother Olimpia, every week prepared and cooked this dish for the whole family and I was happy because I liked it a lot.


Now I go back with my mind and in preparing this dish I remember the scent that was in the house, it was an ancient scent that tasted of cooked celery, carrot and onion.


I tried again to redo this dish with joy, and all the people who tasted it were satisfied and then surprised to know the special recipe where it came from.


Who knows my grandmother would have been felic, taste this dish, knowing that I would have cooked for her.


Hi Grandma Olimpia.

                             šŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’ššŸ’š


Ingredienti:
                    circa 600-700 gr di filetto di vitello
                               sedano un o due costole
                               carote 3
                               cipolla 1
                                aglio 1
                                rametto di rosmarino
                               olio,sale,pepe 
                               mezzo bicchiere di vino

Procedimento:
 Ho comprato un filetto di vitello, ho chiesto al macellaio se me lo poteva legare, in modo che la carne durante la cottura rimanesse bella compatta.

 Ho preso una tazzina e dentro ho messo un po di sale e pepe. Con queste spezie ho drogato il filetto di vitello, massangolo molto bene con le mani e l'ho posato dentro una pentola non troppo alta e ho versato un bel pĆ² di olio extra vergine di oliva., uno spicchio d'aglio e il rametto di rosmarino.

Ho fatto rosolare molto bene a fuoco alto, in modo che la carne prendesse un bel colore e facesse un po di crosta.
Ho sfumato la carne con il vino, logicamente senza coperchio, e ho continuato la cottura ancora un po rosolando e girando sempre la carne.

Nel frattempo ho lavato e tagliuzzato a grossi pezzi: il sedano, la carota e la cipolla e le ho messe insieme alla carne, continuando la cottura.



   La cottura ĆØ continuata a fuoco lento per circa 20 minuti, tenendo il coperchio socchiuso.
Trascorso questo tempo ho tolto le verdure dalla pentole e le ho frullate con il mixer, a piccoli scatti, formando una colorata e delicata crema.



 Ho alzato la fiamma  e ho fatto rosolare per l'ultima volta la carne a fuoco vivo, per far riprendere il vivo colore dorato al filetto di vitello .


 Ho ripreso la carne ,l'ho slegata e l'ho fatta a fettine.

Ho preso un vassoio da portata e poi ho messo al centro la salsa cremosa al sapore di sedano, carota e cipolla e intorno tutte le fettine di vitello.

Devo confessare che io ho rivisitato questa ricetta cambiando un particolare; infatti la mia nonna non avendo a quei giorni il frullatore , tritava le verdure con il coltello, quindi la salsa aveva un'altro aspetto, era piena di colori ; io invece dimenticando questo passaggio ho usato il frullatorešŸ˜„

Commenti

Post piĆ¹ popolari