I BELL' IGNUDI DELLA SIGNORA ISOLINA........"GNUDI DI RICOTTA E SPINACI"





Oggi aprendo il frigorifero ho visto che avevo sempre un poco di ricotta che avevo comprato 2 giorni fa dal pastore .

Una gustosa ricotta di pecora , densa, saporita, buona  da mangiare solo con un poco di olio nostro EVO.

Ho preso la ricotta e dietro lei , sempre nel comparto frigo , ho visto che avevo ANCHE una vaschetta di spinaci cotti.....CHE BELLO......ho pensato .....FINALMENTE OGGI POSSO PREPARARE GLI GNUDI.

Questa ricetta me l'ha insegnata tanti anni fa mia suocera Franca.

Un giorno, ricordo, mia suocera aveva preparato questo semplice impasto e mi raccontava che questi gnudi li aveva imparata da una sua amica che si chiamava Isolina.

La famiglia della signora Isolina abita molto vicino all' abitazione di mia suocera Franca e le 2 signore  molto amiche cercavano di aiutarsi usando le proprie capacitĆ .

 La signora Isolina ogni fine settimana andava a casa di mia suocera e insieme facevano gli gnudi, perchĆØ lei era molto brava a farli e  sarebbero stati graditi alle proprie famglie nel mangiati a pranzo .

Mia suocera mi parlava molto bene della signora Isolina, era una donna molto brava e veloce nel prepararli, tutti uguali e ....buonissimi.

Ora mia suocera li prepara di rado, ma ci penso io a rifarli e a farle ricordare quei bellissimi giorni dove esisteva la vera parola chiamata..SEMPLICITA'....  E   ....AMICIZIA....

Gli gnudi sono un piatto italiano tradizionale delle province di Grosseto e Siena. E' formato da tante palline di ricotta, parmigiano e spinaci che dopo essere state condite con burro e salvia o ragù, vengono infine spolverate con del pecorino toscano.

quindi andiamo alla ricetta:...






INGREDIENTI :

PER 3 PERSONE

- 300 GRAMMI DI RICOTTA DI MUCCA O PECORA

-  250 GRAMMI DI SPINACI COTTI o BIETOLA

- 1 UOVO 

-  NOCE MOSCATA

- FORMAGGIO REGGIANO O MEGLIO ANCORA PECORINO

- SALE

-FARINA

- BURRO E  QUALCHE FOGLIA DI SALVIA



PROCEDIMENTO :


 PRENDERE LA RICOTTA POSSIBILMENTE BEN SCOLATA DAL SUO SIERO

E....METTERLA IN UNA CIOTOLA CON GLI SPINACI COTTI  BEN STRIZZATI DALLA SUA ACQUA DI COTTURA E  TRITATI CON IL COLTELLO

AGGIUNGERE  L'UOVO





MESCOLARE BENE CON L'AIUTO DELLA FORCHETTA








AGGIUNGERE UNA GRATTATINA DI NOCE MOSCATA, UN PIZZICO DI SALE E UNA GENEROSA GRATTATA DI FORMAGGIO

CONTINUARE A MESCOLARE...POI AMALGAMATI BENE GLI INGREDIENTI 

CON L'AIUTO DELLA FARINA FORMARE DELLE PICCOLE PALLINE ,


INFARINATE

CHE POI POSIZIONERETE  IN UN PIATTOLEGGERMENTE INFARINATO

UNO DISTANTE DALL'ALTRO

COME TANTI SOLDATINI




METTETE L'ACQUA A BOLLIRE CON UN PIZZICO DI SALE E APPENA ARRIVERA' IL BOLLORE, TUFFARCI CON DELICATEZZA UNO ALLA VOLTA GLI GNUDI



NEL FRATTEMPO METTERE SUL FUOCO UNA PADELLA ANTIADERENTE CON DENTRO UNA BELLA NOCE DI BURRO E SALVIA

LASCIAR POCHI MIMUTI, SOLO IL TEMPO DI FAR SCIOGLIERE IL BURRO.





APPENA GLI GNUDI ARRIVERANNO IN SUPERFICIE , SONO COTTI

CON L'AIUTO DI UNA SCHIUMAROLA TIRALI SU , CERCANO DI FAR USCIRE LA LORO ACQUA DI COTTURA E METTERLI DENTRO LA PADELLA



GIRARLI DELICATAMENTE CON L'AIUTO DELLA PADELLA , SENZA USARE FORCHETTA O CUCCHIAIO, PER NON FARLI ROMPERE.

LASCIARLI SOLO IL TEMPO NECESSARIO IN CUI GLI GNUDI AVRANNO PRESO IL SAPORE DELLA SALVIA

COTTURA ULTIMATA VERSARLI NEL PIATTO E SPOLVERARLI CON UNA GENEROSA GRATTATA DI FORMAGGIO.



IO LI FACCIO SPESSO PERCHĆØ SONO MOLTO VELOCI

VI CONSIGLIO DI FARLI ANCHE CON UNA FRESCA POMAROLA



E PENSATO LI HO ANCHE CONGELATI, COSI' LI AVRO' PRONTI IN UNA GIORNATA IN CUI NON AVRO' MOTO TEMPO PER CUCINARE.



PROVATELI A FARE SARANNO OTTIMI E SENTIRETE CHE BONTA'.

GRAZIE MILLE DI CUOREšŸ’–



Commenti

Post più popolari