Oggi è la Candelora e io come tradizione ho fritto i CENCI di CARNEVALE.
Oggi 2 Febbraio si celebra la festa della Candelora.
C'è una antico proverbio usato molto dalle persone anziane e contadini che lavoravano la terra ...ma riportato ancora oggi...
Curiosamente sembra che tutti i detti e proverbi sono molti in qualche modo legati alle previsioni meteo e alla fine dell'inverno, probabilmente motivate dalla necessità di predire l'esito dei raccolti.
E quindi si dice : " SE PIOVE O SE GRAGNOLA DALL'INVERNO SIAMO FORA, SE SOLE O VENTICELLO DELL'INVERNO SIAMO DENTRO"
Quindi SE PIOVE PER LA CANDELORA ci saranno ancora 40 giorni d'inverno e poi esploderà la bellissima primavera.
Vi comunico che oggi piove ...quindi ancora giorni d'inverno.
L'usanza in questo giorno e come è di tradizione , in molte famiglie , è quello di preparare i famosi cenci fritti di Carnevale, così chiamati in Toscana, ma hanno moltissimi altri nomi, come Chiacchere di Carnevale o Bugie, Stuffoli, ma io e la mia famiglia li abbiamo sempre chiamati così, i Cenci.
I cenci sono i dolci fritti più amati del periodo di Carnevale; sono deliziosi ed anche molto sempli e veloci da preparare.
Il loro segreto, per far si che i Cenci siano friabili e croccanti, è nella sfoglia che deve essere sottilissima.
Quindi anche voi provate a fare i miei Cenci di Carnevale! friabili, leggeri, piene di bollicine e poco unti....deliziosi dolcetti che si sciolgono in bocca.
Felice di presentarveli.
Perchè Carnevale è allegro solo se il fritto c'è.
Volevi dirvi che sono anche su facebook e vi invito a mettere 👍 sulla mia pagina per essere così sempre aggiornati sulle mie semplici ricette.
Grazie a tutti e tanti coriandoli di saluti a voi .🎊🎊🎊🎊🎊🎊
🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊
INGREDIENTI PER 4-5 PERSONE:
° 350 gr di farina OO
° 40 gr di Burro fuso
° 50 gr di zucchero semolato
° 1 bicchierino di grappa o anice o limoncello o Rhum ( quello che preferite)
° 2 uova
° zucchero a velo
° olio da frittura
° macchina per pasta
° scorza del limone o arancio
PROCEDIMENTO:
° Tagliare il burro a pezzetti e farlo ammorbidire in un pentolino.
° Setacciare la farina, disporla a fontana sulla spianatoia e unire, il pizzico di sale, le uova sbattute, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone o arancio, il burro fuso tiepido e il bicchierino di liquore.
Io ho scelto la grappa.
° Iniziare ad impastare cercando di amalgamare tutti gli ingredienti usando molto la punta delle dita fino ad ottenere un impasto omogeneo.
° Coprire l'impasto con un telo e far riposare per circa 30 minuti.
° Trascorso il tempo, dividere in 3 o 4 pezzetti l'impasto.
Appiattire un pezzetto alla volta e infarinarlo leggermente. Preparare la macchina della pasta e cominciare a passarlo fra i rulli , partendo dal numero 1, ripiegando il pezzetto e farlo ripassare più volte.
° Ripetere l'operazione con i rulli e proseguire posizionando la tacca al numero 3 e poi al 5 .
° La sfoglia va passata fino alla penultima posizione ( la tacca prima dell'ultima).
° Con la rotella tagliare i Cenci nella forma lunghezza che desiderate e divertitevi a fare forme e fiocchi come ho fatto io. Su qualche cencio fare un taglio nel centro ( come si vede in foto).
° Portare alla giusta temperatura abbondante olio per friggere e poi procedere alla friggitura.
° Immergere i cenci nell'olio caldo, e girarli molto velocemente e appena dorati....., ma vedrete poprio in pochissimi istanti......., scolarli con un romaiolo forato e adagiarli su carta assorbente da cucina.
° Servirli con una generosa spolverata di zucchero a velo.
VEDRETE UNO TIRA L'ALTRO🎊
Commenti
Posta un commento