Mille strati di Mele cremose


Bada che dolce mi è venuto in mente di fare stasera?🍏

Era un dolce che avevo già fatto un'altra volta e mi ricordavo che era riuscito benissimo, logicamente ottimo e gustoso.

Dal momento che avevo tante belle mele dentro la fruttiera e essendo oggi una giornata molto uggiosa e fredda, mi sono  messa il grembiule da cucina e ho cominciato a ricercare questa ricetta nella mia raccolta .....e...... trovata.

Questo è un dolce composto da mille strati di mele, il risultato finale è fantastico è un dolce cremoso ma non perchè dentro c'è una crema ma perchè ci sono  tante finissime fette di questo delizioso frutto, che insieme a una pastella realizzata con latte uova e poco burro  riesce a avvolgere queste deliziose mele.

Logicamente assaggiato dopo cena e quasi finito.  Io e mio marito e abbiamo riflettuto e  deciso di lasciarlo una fetta per uno per domani mattina.

Questo si che è piaciuto tanto, tanto e quasi finito.

Provatelo a rifare e mi farebbe piacere sapere se vi è piaciuto come a me.

                🍎🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍎🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍏🍎



Ingredienti:  questi sono per uno stampo altro cm 18 di diametro.
                            °   6 mele
                             °  70 gr di farina 00
                             °   2 uova 
                             °   scorza grattugiata di un limone
                             °   un pizzico di sale
                             °  50 gr di zucchero semolato
                             °   20 gr di burro
                             °   100 ml di latte
                             °  1 bustina di lievito per dolci
                             °   succo di limone


 Procedimento:
 ° in un pentolino versare il latte, aggiungere il burro e farlo sciogliere a fuoco basso. Far raffreddare.

°  Sbucciare le mele, affettarle sottilissime co una mandolina e poi trasferirle in una ciotola con del       succo di limone e mescolarle bene per non farle annerire

°  In una ciotola lavorare con lo sbattitore elettrico le uovo con lo zucchero


°Aggiungere la scorza grattugiata di un limone, pizzico di sale e la farina setacciata con il lievito.



 

 



           🍏










° Lavorare il composto per renderlo liscio e omogeneo.

° Continuare a lavorare il composto con lo sbattitore incorporare a filo il latte con il burro ( Deve essere ben raffreddato altrimenti blocca il lievito) 

° Aggiungere al composto le fette di mele e con una spatola mescolare per meglio avvolgerle nella pastella

°  Rivestire con carta forno lo stampo, versare il composto con le mele.

° Cuocere in forno GIA' CALDO a 180° per circa 30-40 minuti . Trascorsi i primi 30 minuti        verificare la cottura con lo stecchino , se non risulta asciutto continuare la cottura.

° La torta deve risultare dorata e ben cotta.

° Spolverizzarla con zucchero a velo e servire a fette.
  

° Buona, buona.😋 

Commenti

  1. Le dosi non sono esatte..o c'è troppo latte o poca farina...il gusto è comunque squisito.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. BUONASERA, E MI SCUSI SE LE SCRIVO ADESSO, GRAZIE MILLE DEL SUO COMMENTO E' IL PRIMO CHE RICEVO E SOLO DOPO UN ANNO E MEZZO ME NE SONO ACCORTA.
      GRAZIE ANCORA.
      HO RIGUARDATO IL LIBRO DI RICETTE E HO CONTROLLATO, LE DOSI SONO COSì,DEVE DIVENTARE MOLTO CREMOSA DALLE TANTE MELE CHE LA CONTENGONO.
      MI FA MOLTO PIACERE CHE IL GUSTO SIA STATO SQUISITO.

      GRAZIE ANCORA E SPERO CHE A TANTA DISTANZA MI SIA FATTA PERDONARE.
      IL MIO NOME E' ANTONELLA

      Elimina
    2. Ci vuole almeno il doppio della farina. Perché con questa dose mi è risultata nn proprio bene. Ho riprovato a farla con il doppio di farina ed era ottima.

      Elimina
  2. Ciao io la faccio più o meno come la tua ma non ho copiato da nessuna ricetta, faccio tutto a mente con tante mele, perché a me piace morbida e umida quindi cremosa e che le mele si srntano, in più aggiungo lamelle di mandorle sia nell'impasto che in superficie che le danno quella croccante zia che la rende ancora più sfiziosa. Ciao cara

    RispondiElimina
  3. Buonissima anche cosi! Io aggiungo gli amaretti. Ciao ciao

    RispondiElimina
  4. Su 70 gr di farina una bustina di lievito? La bustina intera di lievito va bene su mezzo kilo di farina.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari