Ogni Venerdi vado al mercato del mio paese e compro.......

Eccomi qui, il venerdi  giorno di mercato al mio paese........

Per circa 20 anni ho lavorato in un banco del mercato del mio paese dove ero addetta alla vendita di  frutta e verdura.🍅🍆🍇
I miei ricordi sono ancora bellissimi, ricordo i fantastici colori dei frutti e degli ortaggi, sento ancora i loro profumi, e poi i momenti a contatto diretto con le persone, vivere la vita nelle piazze di mercato dove tutti mi conoscevano come la fruttivendola.
Adesso non lavoro più qui da ormai 5 anni, ma non rinuncio ad andare a rivivere questi bellissimi ricordi.
Oggi sono andata al mercato e ho comprato un bellissimo sedano.
 Subito mi è tornata in mente una ricetta che faceva sempre mia nonna Olimpia quando ero bambina.
Un secondo piatto gustoso e ricco, a me piace veramente tanto.
Adesso ve la descrivo.......


Ingredienti:
                   un bel sedano
                    una carota
                    un aglio 
                    1 bicchiere e mezzo di brodo vegetale
                    2 cucchiai di polpa di pomodoro
                    1 pomodorino per dare sapore
                   250 gr di carne di vitello macinata
                     una fetta alta di mortadella
                   1 uovo
                    pane grattato quanto basta
                    formaggio parmigiano reggiano
                    sale, pepe, noce moscata e olive nere, qualche foglina di prezzemolo
                     



Procedimento:

pulire il sedano, scegliendo circa 7 o 8 costole centrali belle chiare e tagliare la parte dove ci sono le foglie e un poco della  parte finale.
Prendere una capiente pentola con dentro acqua e un pochino di sale  e metterla sul fuoco aspettando l' inizio della bollitura dell'acqua, a questo punto buttare dentro le costole che precedentemente avrete diviso a metà. (foto 1)
Prendere una ciotola e mettere dentro: carne macinata, la mortadella potete frullarla o tritarla con un coltello, l'uovo, pane grattato,sale, pepe, noce moscata, e tanto formaggio parmigiano.
Per capire se veramente sono sufficienti le spezie, io uso naso ,diutando come un cane e capendo che il composto a un buon odore, altrimento che il fiuto sembra insipido aggiungere ancora spezie.
Prendere una teglia bassa e mettere dentro olio e aglio e soffriggere leggermente stando attenti a non bruciare l'aglio.
Riempire le costole di sedano di un po dell'impasto e poi metterle dentro il tegame che si trova  sul fuoco.
Sistemate tutte le costole una accanto all'altra, spolverarle con pane grattato che le aiuterà ad avere un impasto compatto e dorato.
  Aggiungere ancora un pochino di olio e rosolarle a fuoco basso per pochi minuti.


 Aggiungere a questo punto brodo vegetale, la carota a pezzettini e pomodoro, coprire con coperchio e continuare la cottura  a fuoco basso per circa 20 minuti.
Ogni tanto controllare le costole e spostarle l'una dall'altra con la forchetta, senza mai rigirarle.
La cottura continua ancora per ancora circa 15 minuti senza coperchio e sarà lenta e a fuoco basso.
Durante la cottura aggiungere olive, e qualche fogliolina di prezzemolo.
Terminata la cottura spendere il gas e sistemare i sedani in un vassoio, questo è un piatto completo e molto delizioso.





Chissà se ci fosse qui con me mia nonna Olimpia, come sarebbe bello farle assaggiare questo piatto e acoltare il suo giudizio...........😗😗😗😗

Commenti

Post più popolari