Fagiano in arrosto morto, io preferisco chiamarlo " Fagiano arrosto a modo mio"

La cucinaπππππ, il saper cucinareπͺπ©π£, informarsi di come si fa ,leggere maree di libri di cucinaπππππππ,migliorare, guardare programmi, scrivere le ricette di piattiππππ, una passione che Γ¨ nata in me moltissimi anni fa, io penso da quando ero piccola, perchΓ¨ ricordo persone o piatti che ho assaggiato e sono rimasti come bagaglio di viaggio dentro me.
Ormai sono tanti anni che dedico tanto tempo alla mia cucina per rendere semplici piatti, grandi piatti da portata.π΄
Sono mamma, e moglie di Massimo che ha come passione, come molti qui in terra Toscana la caccia.
Stamani Massimo Γ¨ partito da casa per fare un giro con il nostro cane Tango, ed Γ¨ tornato dopo un lungo percorso nelle nostre campagne, con un fagiano.
Quindi perchΓ¨ non descrivere come questo galliforme puΓ² diventare un grande piatto anche nelle nostre tavole durante le Feste Natalizie?πππ π π π π
Ingredienti:
Fagiano
olio
odori: salvia, rosmarino, aglio 1 o 2 spicchi, sale, pepe,
mezzo bicchiere di vino bianco
Brodo vegetale : acqua, sedano, carota, cipolla, pomodoro
olive e castagne cotte
Preparazione:
Tagliare il fagiano avendo cura di separare le cosce, il petto e le ali, rimarrΓ quindi la testa, il collo e il tutto tronco con cui io ci preparo il brodo che servirΓ sia per la cottura del fagiano ma sarΓ , potrΓ anche essere un ottimo primo piatto mangiato con del pane abbrustolito a tocchetti dentro.
Quindi prepare il brodo con acqua, carota, costola di sedano, cipolla, sale, al primo bollore aggiungere le parti del fagiano .
dentro e far bollire.
Durante la bollitura del brodo, preparare un battuto con rosmarino, i 2 spicchi di aglio, salvia, aggiungere un pochino di sale e pepe e drogare le parti del fagiano. Drogare vuol dire, mettere un poco di questo battuto, in diverse parti del fagiano, ma in particolare i punti migliori sono sempre vicino agli ossi dell'animale.
Preparati i pezzi con la drogatura, mettere il fagiano dentro una casseruola con bel po di olio, ossia coprire il fondo della casseruola.
Cominciare a rosolare i pezzi senza uso del coperchio a fuoco moderato, e quando i pezzi saranno belli dorati, sfumare con circa mezzo bicchiere di vino bianco.
ComincerΓ la lunga cottura che puΓ² durare anche un'ora e mezzo o due, sempre fuoco basso e con l'aiuto dell'aggiunta ogni tanto del brodo di fagiano
Potrete a questo usare il coperchio della casseruola, ma lasciando sempre metà casseruola aperta per far uscire vapori, perchè se chiudereste tutto il fagiano risulterebbe lesso.
Nel frattempo lessate delle castagne secche che metterete dentro il fagiano quasi alla fine della cottura insieme alle olive.
Friggete delle patate che userete come ottimo
contorno.
La cottura sarΓ molto lunga e lenta ma alla fine avrete ottenuto un ottimo piatto che tutti i vostri familiari o amici rimaranno entusiasti.
Secondo me questo potrebbe essere indicato prepararlo per le Feste Natalizie che si stanno avvicinando, bello e buono e come ricordo ...da mangiare prima con gli occhi...... infatti...π.... BUON APPETITOπππππππ π π π
Era un ottimo animale, un vero servatico ed Γ¨ risultato un piatto davvero ghiotto e allora brava alla mia cuoca
RispondiElimina