Con l' arrivo dell' autunno perchè non prepariamo un ottimo castagnaccio...?.

    Perchè non prepariamo il castagnaccio.......?🌰🌰🌰🌰🌰


Questo è un tipico dolce  della tradizione culinaria toscana, diciamo definito la regina dei dolci autunnali.🌰🌰🌰🌰🌰🌰🌰
Il castagnaccio è una torta antica fatto con la farina castagne, olio, uvetta, rosmarino, noci e a chi piace può aggiungere buccia di arance , come ad esempio faccio io.
Il castagnaccio nasce inizialmente, come la maggior parte delle ricette tradizionali, come pietanza per i poveri contadini ottenuta appunto dalla castagna, molto diffusa nelle campagne e montagne.
Accompagnamento ideale del castagnaccio sono la ricotta o il miele di castagno, il vino novello, o i vini dolci come il nostro Vinsanto.🍷

 

This is a typical dessert of the Tuscan culinary tradition, let's call it the queen of autumn sweets.🌰🌰🌰🌰🌰🌰🌰🌰 The castagnaccio is an ancient cake made with chestnut flour, oil, raisins, rosemary, walnuts and those who like it can add orange peel, such as I do. The castagnaccio was initially born, like most traditional recipes, as a dish for the poor farmers obtained precisely from the chestnut, very widespread in the countryside and mountains. Ideal accompaniment to the castagnaccio are the ricotta or the honey of chestnut, the new wine, or the sweet wines like our Vinsanto.🍷


Ingredienti:
                   circa 450 gr di farina di castagne
                              4 cucchiai di olio
                              4 cucchiai di zucchero
                              un pizzico di sale
                              1 bottiglia da 1 litro circa di acqua frizzante
                              liquore sambuca o vinsanto
                              uvetta, pinoli, noci , rosmarino,scorze di arance (importante senza tagliare il bianco)
                              carta da forno
con queste dosi è possibile fare il castagnaccio in teglia rettangolare di cm 37 x 24 oppure due teglie da crostate di diametro 26 cm


Procedimento:

prima cosa mettere l' uvetta a bagnomaria in un bicchiere con dentro circa i 2/3 di liquore che preferite e lasciare riposare per circa 20 minuti prima di essere utilizzata.
ACCENDERE subito il forno,perchè deve essere bello caldo.
 

Prendere una zuppiera molto capiente e buttare la farina di castagna, i cucchiai d'olio, di zuccheroe il pizzico di sale. Comiciare a mescolare  il tutto con l'aiuto dell'acqua frizzante versandola in piccole dosi, facendo  molta attenzione di rendere l'impasto bello, morbido e senza grumi.
L'impasto deve essere non troppo liquido e non troppo solido, se vedete grumi vi consiglio di aggiungere  l 'acqua ma piano piano e poca per volta, invece se vedete che l'impasto è troppo liquido aggiungete 1o 2 cucchiai di farina di castagna.

Adesso è il momento di buttare il liquido con dentro l'uvetta ammorbidita e profumata del vostro liquore preferito, e di seguito aggiungere noci, uvetta e se vi piace qualche ago di rosmarino.
Prendere la teglia da forno rivestendola di carta da forno.
Versare tutto l'imapsto aiutandovi con un cucchiaio a sistemare tutti gli ingredienti secchi e poi ancora olio sopra, cercando di creare come una pittura astratta di artista😉


Che bellissimi colori, sembra proprio un quadro.
E poi forno caldo a 200° e mettere dentro.La temperatura deve essere molto alta e mantenuta così fino a cottura per circa 25 - 30  minuti.
Vedrete che il castagnaccio comincerà a cuocere e a volte gonfiare e a volte sembra friggere.
Non aprire mai il forno fino a cottura ultimata.
Molto importante usare la vostra conoscenza del forno sia i tempi di cottura che i gradi del forno.
A questo punto il castagnaccio è pronto per essere mangiato sia caldo che freddo, come preferite.
                                                                                                                                                           

E se avete qualche castagna a vostra disposizione, accendete il camino e con la padella bucherellata fatevi delle buone e calde frugiate con un buon bicchiere di vino o vinsanto.🍷

    

Commenti

Post più popolari